mercoledì 7 marzo 2012

Ristoranti Milano - AM Birra & Cucina

UPDATE - Ci dispiace informarvi che AM Birra & Cucina, a partire dalla scorsa estate, non si trova più in via Tertulliano.
Siamo ancora in attesa della sua riapertura (che speriamo avvenga al più presto!), trovate l'annuncio qui sul loro sito.

Non so se l’avete capito, ma noi siamo carnivori.
E con “noi” non intendo il genere umano, intendo i miei amici ed io.
Difficile che ci si trovi nel weekend a cena in un posto che abbia nel menu solo tofu e soia anziché costate, filetti e taglieri di salumi.
AM Birra & Cucina in questo senso è riuscito a soddisfare pienamente i nostri gusti. Il ristorante fa parte del gruppo Seven, che vanta una decina circa di ristoranti in tutta Milano, dalla Casa dei Ciliegi sul naviglio Martesana, al famoso Joe Cipolla in via Vigevano, zona Porta Genova.
Sono tante le caratteristiche che rendono speciale AM Birra & Cucina: il personale cordiale, la vastissima scelta di birre (la lista potrebbe benissimo eguagliare quella di un pub molto fornito), l’ottima carne e l’ambiente gradevole.


Il locale è moderno ma accogliente, in pieno “Ikea style” sia negli arredi che nell’atmosfera, pareti rosse piene di quadretti e gadget da cucina, illuminazione soffusa, tavoli in legno chiaro e sedie dal design variegato.


Una delle cose più originali riguarda il pane da portare in tavola: siete voi infatti che dovete comporre il vostro cestino del pane, scegliendo tra le moltissime varietà presenti, dai pretzel al pane ai cereali, dalla baguette al pane alle olive. Potete fare tutti i refill che volete a piacimento.

La "signora" birra ha avuto un certo peso sulla nostra cena (e ahimè sul conto finale).
Nella lunga lista c’è davvero l’imbarazzo della scelta, da quelle estere alla spina come la Chouffe o la Pilsner Urquell per citarne alcune, alle bottiglie da 75cl di birrifici artigianali italiani come Baladin e 32 Via dei birrai, che non si trovano facilmente in giro.
Non temete comunque, per aiutarvi in questa difficile decisione troverete sul menù indicazioni e consigli per scegliere la birra più appropriata al piatto che avete ordinato.


Per quanto riguarda la nostra cena, abbiamo iniziato con un giro di antipasti, bruschette, taglieri di salumi, mini brie fritti e tartare di manzo. Tutto buono, eccezionali i mini brie fondenti, meno le bruschette (troppo grandi per un antipasto, un po’ sciapa quella con le melanzane e speck).


A seguire tutti secondi di carne ovviamente, eravamo in otto a tavola, si contavano tre ribeye misura L e una misura XL (circa 400gr), tre filetti bordati al bacon e una tagliata di angus con fonduta e porri croccanti.


Menzione speciale per quest’ultima, servita direttamente sulla piastra di ghisa e con i porri fritti davvero buonissimi, ma in tutti i piatti la carne era gustosa e molto tenera. Tutte le bistecche sono accompagnate da patate al forno e insalata mista, aggredite prima la carne altrimenti non riuscirete a finirla.#shameonyou
Pochi i dolci ordinati perché eravamo quasi tutti belli satolli, due sorbetti alla mela verde e calvados e una goduriosa sbrisolona accompagnata da crema pasticcera.


Conto finale un po’ salato, 43€ a testa, ma come vi dicevo colpa soprattutto della quantità di bottiglie di birra ordinate….ok, ma con una scelta così, come si fa a non volerle assaggiare tutte?
Per un antipasto, un piatto di carne e le bevande, di norma vi dovreste attestare tra i 35€ e i 40€, dipende con chi vi accompagnate a cena (con noi vi andrebbe quasi sempre male).
Ultima nota: il locale è in una posizione strategica per continuare in allegria la vostra serata, è in via Tertulliano, a pochi passi a piedi dal locale Goganga, dove potete andare a fare quattro salti dopo cena per smaltire tutto (tranne la tagliata con la fonduta…per quella ci vuole ben altro)!
Buon appetito!

Nessun commento:

Posta un commento